Chiropratica

L'emicrania migliora il trattamento del mal di testa a El Paso, TX

Condividi

I sintomi dell'emicrania sono dolorosi e debilitanti, spesso influenzando la qualità della vita di molti malati di emicrania in tutto il mondo. Sebbene il mal di testa sia una delle ragioni più frequenti per le visite mediche ogni anno, l'emicrania è considerata una delle malattie più sottodiagnosticate e non trattate in campo medico. Inoltre, il disagio emotivo causato dai sintomi fisici irrisolti dell'emicrania può creare una serie di problemi di salute mentale che possono portare a sintomi peggiorati. Di conseguenza, gli sforzi per l'educazione dell'emicrania sono stati implementati come parte di molte opzioni di trattamento del mal di testa, inclusa la cura chiropratica. Lo scopo del seguente articolo è di dimostrare i benefici di un programma di educazione all'emicrania di cure primarie, noto come il programma di gestione dell'emicrania di Mercy o MMMP, sull'impatto del mal di testa e sulla qualità della vita.

 

Un programma di educazione per l'emicrania di cure primarie ha benefici sull'impatto della cefalea e sulla qualità della vita: risultati del programma di gestione dell'emicrania della misericordia

 

Astratto

 

  • Obbiettivo: L'obiettivo di questo studio era di valutare l'efficacia del Mercy Migraine Management Program (MMMP), un programma educativo per medici e pazienti. L'outcome primario era il cambiamento nei giorni di mal di testa dal basale ai mesi 3, 6 e 12. Gli esiti secondari erano cambiamenti nella disabilità e qualità della vita correlate all'emicrania, preoccupazione per il mal di testa, autoefficacia per la gestione delle emicranie, visite ER per mal di testa e soddisfazione per la cura del mal di testa.
  • Sfondo: Nonostante i progressi nella comprensione della fisiopatologia dell'emicrania e dello sviluppo di agenti terapeutici efficaci, molti professionisti e pazienti continuano a non avere le conoscenze e le capacità per gestire efficacemente l'emicrania. Gli sforzi educativi sono stati utili per migliorare la qualità dell'assistenza e la qualità della vita per chi soffre di emicrania. Tuttavia, è stato fatto poco lavoro per valutare questi cambiamenti per un periodo di tempo più lungo. Inoltre, c'è una scarsità di ricerche pubblicate che valutano l'influenza dell'educazione sulla gestione dell'emicrania sui fattori cognitivi ed emotivi (ad esempio, l'autoefficacia per gestire il mal di testa, preoccuparsi del mal di testa).
  • Metodi: In questo studio prospettico in aperto, gli individui 284 con emicrania (92% femminile, età media = 41.6) hanno partecipato all'MMMP, un programma educativo e basato sulle competenze. Degli 284 che hanno partecipato al programma, 228 (80%) ha fornito dati sulla loro frequenza di mal di testa, disabilità correlata alla cefalea (misurata dal test di impatto del mal di testa-6 (HIT-6), qualità della vita specifica dell'emicrania (MSQ) , preoccuparsi di mal di testa, autoefficacia per la gestione del mal di testa, visite ER per mal di testa e soddisfazione con cura a quattro intervalli di tempo nei mesi 12 (baseline, 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi).
  • risultati: Complessivamente, il 46% (106) dei soggetti ha riportato una riduzione del 50% o più della frequenza del mal di testa. In 12 mesi, i pazienti hanno riportato un minor numero di mal di testa e un miglioramento su HIT-6 e MSQ (tutti p <001). Il miglioramento dell'impatto del mal di testa e della qualità della vita è stato maggiore tra coloro che avevano più preoccupazioni per il mal di testa al basale. Ci sono stati anche miglioramenti significativi nella "preoccupazione per il mal di testa", "autoefficacia nella gestione del mal di testa" e "soddisfazione per la cura del mal di testa".
  • Conclusione: I risultati dimostrano che i pazienti partecipanti al MMMP hanno riportato miglioramenti nella loro frequenza di mal di testa, nonché gli aspetti cognitivi ed emotivi della gestione del mal di testa. Questo programma è stato particolarmente utile tra coloro che hanno grandi preoccupazioni per i loro mal di testa all'inizio del programma. I risultati di questo studio sono l'impulso per ulteriori ricerche che saranno più chiare, valutando gli effetti dell'istruzione e dello sviluppo delle abilità non solo sul mal di testa ma anche sulle influenze emotive e cognitive.

 

Insight di Dr. Alex Jimenez

Il dolore di emicrania è caratterizzato come un sintomo invalidante che può avere un impatto tremendo sulla qualità della vita di un individuo. Inoltre, lo stress creato dalla preoccupazione di una emicrania imminente può provocare una varietà di problemi di salute mentale. Molti operatori sanitari e malati di emicrania mancano delle giuste conoscenze e abilità su come gestire efficacemente i sintomi dell'emicrania. Fortunatamente, i programmi di educazione all'emicrania, come il Mercy Migraine Management Program (MMMP), sono stati progettati per insegnare ai pazienti come migliorare la qualità della cura e la qualità della vita. È stato dimostrato che programmi di educazione all'emicrania come questi sono particolarmente utili agli emicranici con livelli più elevati di stress. Oltre a fornire regolazioni spinali e manipolazioni manuali per correggere l'allineamento della colonna vertebrale, la cura chiropratica si concentra sul trattamento del corpo nel suo insieme, assicurandosi che i pazienti siano istruiti riguardo ai loro sintomi di emicrania.

 

Introduzione

 

L'emicrania è una malattia molto diffusa, dolorosa, invalidante e costosa. Si stima che la valutazione, il trattamento e la gestione dell'emicrania coinvolgano 5 in 9 milioni di visite d'ufficio all'anno ai medici di base negli Stati Uniti. [1,2] L'emicrania è uno dei motivi più comuni per una visita in ambulatorio. [3] Numerosi studi hanno riportato che i pazienti con emicrania hanno crediti farmacologici e medici significativamente più elevati rispetto a quelli senza emicrania. [4-7] Anche l'emicrania ha alti costi indiretti; è stato stimato che costano ai datori di lavoro statunitensi tra 17 e 20 miliardi di dollari l'anno in termini di perdita di produttività lavorativa. [8,9]

 

Nonostante la sua prevalenza e il costo elevato, l'emicrania rimane una malattia sottodiagnosticata e sottotratta. [10-14] Data la disponibilità di agenti terapeutici specifici per l'emicrania, è fondamentale che i medici siano in grado di diagnosticare con precisione l'emicrania. Inoltre, è importante che i medici riconoscano i benefici del trattamento dell'emicrania come una condizione specifica piuttosto che semplicemente il "mal di testa". Sfortunatamente recenti scoperte riguardanti la diagnosi accurata e il trattamento dell'emicrania suggeriscono che la maggior parte dei pazienti con emicrania non sono stati accuratamente diagnosticati o trattati. [10-12,14]

 

L'emicrania è attualmente concettualizzata come una malattia neurologica cronica caratterizzata da episodi intermittenti di dolore acuto. [15-17] Le attuali linee guida per la gestione delle malattie croniche enfatizzano l'importanza dell'autogestione. [18-22] Nell'auto-gestione, l'enfasi è sia il paziente che il fornitore curano attivamente la malattia, con il paziente che gestisce la malattia al di fuori del contesto clinico. L'autogestione (o l'auto-cura) richiede che il fornitore dia al paziente l'opportunità di prendere la dose giusta del farmaco giusto al momento giusto, sia istruita sull'emicrania e sulla sua gestione, ed è dotata di strumenti per ridurre al minimo la frequenza e effetti deleteri degli attacchi di emicrania.

 

La maggior parte delle persone che soffrono di emicrania soffrono di disabilità dal dolore di mal di testa e dei sintomi associati all'emicrania. [23-26] Spesso è la disabilità che deriva da attacchi di emicrania che compromettono la qualità della vita, rendendo l'emicrania un problema di dolore e di vita. Per molti pazienti, la disabilità ricorrente combinata con la mancanza di strumenti efficaci di coping e farmaci che non sono sempre efficaci può creare disagio, preoccupazione e ansia tra gli attacchi e quando un attacco imminente sembra imminente. Questa preoccupazione e ansia può essere correlata a una bassa autoefficacia, una variabile cognitiva che implica la convinzione di un individuo che lei o lui è in grado di gestire con successo una situazione. [27-29] L'autoefficacia è stata teorizzata come una potente influenza di come ben si gestisce l'emicrania. [29-33] Il recente sviluppo di nuovi agenti terapeutici e l'avvento di migliori sforzi educativi sono stati utili per convalidare l'emicrania e migliorare la qualità delle cure per chi soffre di emicrania. Tuttavia, la dimostrazione del valore complessivo di un programma educativo basato sull'assistenza primaria per l'emicrania è difficile. Gli articoli pubblicati in precedenza che valutavano i benefici dell'educazione per l'emicrania hanno riportato risultati positivi. [34-39] Tuttavia, questi programmi coinvolgevano principalmente i pazienti in una clinica specializzata o in una struttura educativa per l'istruzione di medici specialisti o educatori e hanno seguito i risultati dei pazienti dopo l'arruolamento . Sfortunatamente, poche comunità hanno accesso a queste cliniche specialistiche per il mal di testa. Di conseguenza, la maggior parte dei pazienti si affida ai propri medici di base per i contenuti educativi e la consulenza per quanto riguarda la cura del mal di testa. Con questi concetti in mente, il Mercy Migraine Management Program (MMMP), uno studio di iscrizione mirata multi-center, è stato intrapreso per dimostrare il valore complessivo di un programma educativo per l'emicrania attraverso l'impostazione di un gruppo di fornitori. Data la scarsità di programmi in base ai quali medici e partecipanti ricevono un programma educativo una tantum, è stata presa la decisione di valutare se un programma di questo tipo fosse fattibile e indicativo di efficacia. In tal caso, ciò consentirebbe ulteriori indagini utilizzando un design più elegante.

 

L'attuale studio è stato un processo aperto che ha esaminato gli effetti dell'MMMP. È stato valutato l'effetto della partecipazione al programma educativo sulla frequenza del mal di testa, sulla qualità della vita correlata alla cefalea, sulla preoccupazione correlata alla cefalea, sull'auto-efficacia, sulla soddisfazione del trattamento e sulle visite in pronto soccorso per il mal di testa.

 

Metodi

 

Partecipanti

 

La ricerca è stata condotta all'interno di un gruppo di assistenza primaria 120-clinico che si occupa di più di pazienti 200,000 (St. Johns Mercy Medical Group a St. Louis, Missouri). Un totale di medici 31 e tre infermieri di 14 dei siti di pratica del gruppo hanno accettato di partecipare. Da questi siti, un totale di pazienti 284 con emicrania sono stati identificati e reclutati dai medici e hanno accettato di partecipare. Tra i partecipanti 92% (n = 260) erano di sesso femminile e l'età media era 42 (SD = 12.45). Per essere eleggibili, i pazienti dovevano possedere uno o più dei seguenti elementi: (a) codice ICD-9-CM per la diagnosi di emicrania / cefalea nei sei mesi precedenti; (b) una o più indicazioni per i farmaci di emicrania / cefalea acuta nei sei mesi precedenti; o (c) pazienti con una o più visite di pronto soccorso o di urgenza nei precedenti sei mesi codificati per emicrania / cefalea o mal di testa e almeno un farmaco per l'emicrania. Inoltre, i pazienti che si sono presentati all'ufficio di assistenza primaria per la valutazione del mal di testa erano idonei per l'iscrizione al programma se fossero stati dati un codice ICD-9-CM per la diagnosi di emicrania / cefalea in quel momento.

 

Procedure

 

Provider Istruzione e formazione

 

I medici che hanno espresso interesse a partecipare hanno partecipato a un programma di formazione medica continua di due ore sull'emicrania. Il programma copriva quattro concetti chiave: (1) diagnosi dell'urto del riconoscimento del mal di testa (riconoscimento dell'emicrania in ufficio basato sulle ripercussioni e disabilità del mal di testa piuttosto che sulle caratteristiche del dolore da solo), (2) i benefici dell'intervento precoce abortivo, specialmente con l'emicrania farmaci, (3) regimi di prevenzione efficaci e (4) gestione non farmacologica. L'obiettivo generale del programma era quello di educare i fornitori su come dotare il paziente di strumenti che possono utilizzare per gestire le loro emicranie su base giornaliera. Ai medici partecipanti e al loro staff è stato fornito materiale didattico stampato. La maggior parte dei materiali sono stati sviluppati o selezionati per essere utilizzati dal primo autore. Questi sono stati integrati da materiali educativi standardizzati che includevano: (a) Strategie centrate sul paziente per una gestione efficace dell'emicrania [40]; (b) Guida dell'emicrania all'emicrania [41]; e (c) Provider e fogli di consulenza per il paziente del programma di educazione Migraine Matrix® [41], un programma completo di gestione dell'emicrania per i fornitori.

 

A seguito della loro partecipazione alla sessione educativa, i medici dei siti di pratica hanno inviato comunicazioni approvate dall'IRB a pazienti potenzialmente idonei, identificati dai dati relativi alle richieste, informandoli dello studio o parlati direttamente durante le visite di routine dell'ufficio per il trattamento del mal di testa. Le persone interessate che hanno risposto agli inviti per posta sono poi arrivate al sito di pratica in cui le loro diagnosi di emicrania sono state confermate e il consenso informato per la partecipazione è stato fornito, come approvato dall'IRB locale. I soggetti hanno successivamente completato i questionari relativi allo studio. I soggetti reclutati al momento di un incontro in ufficio sono stati invitati a partecipare al momento di tale visita, hanno fornito il consenso informato in modo simile a quelli descritti sopra e completato la questonnaire di base.

 

Dopo che i questionari sono stati completati, il medico ha fornito farmaci o altre raccomandazioni di trattamento in base alle loro conoscenze ottenute dal seminario educativo e ai materiali di stampa precedentemente forniti a loro. Non sono richiesti interventi obbligatori da parte del fornitore. Dovevano prendere farmaci e altre decisioni di gestione come ritenevano opportuno per ogni singolo partecipante in base alla propria conoscenza, comprensione e preferenze. Sono stati tuttavia tenuti a fornire le informazioni educative dallo studio ai singoli soggetti arruolati nello studio. Il medico o un membro del team di assistenza sanitaria ha fornito al paziente materiale didattico e le ha istruite su come usarle. I pazienti sono stati incoraggiati a utilizzare i materiali nel modo migliore per adattarsi alla loro situazione individuale. I materiali sono stati progettati per fornire agli strumenti del paziente l'autogestione delle proprie emicranie in combinazione con le cure in corso da parte del loro team di assistenza sanitaria. Questi materiali includevano: (a) la Guida all'emicrania dell'emicraneo [41]; (b) un diario di mal di testa; (c) fogli di istruzioni per il paziente del programma di educazione Migraine Matrix® [42]; (d) materiale didattico sulle raccomandazioni dietetiche della National Headache Foundation; (e) istruzioni scritte e visive su come eseguire esercizi di allungamento del movimento cervicale e di stretching dal reparto di terapia fisica associato al St John's Mercy Medical Group; (f) nastri di biofeedback sviluppati dalla Primary Care Network; e (g) Gestire il tuo mal di testa emicrania.

 

I pazienti portarono i materiali a casa con le istruzioni per essere il più coerenti possibile con l'adesione ai concetti vietati dal pacchetto educativo. Dopo 3-mesi, le valutazioni sono state inviate ai partecipanti con una busta timbrata autoindirizzata da restituire. Le stesse valutazioni sono state inviate anche a 6-months e 12-months post-baseline.

 

Misure

 

Le seguenti misure erano auto-somministrate al basale, 3-mesi, 6-mesi e 12-mesi dopo la baseline.

 

Giorni di mal di testa. Gli individui hanno riportato il numero di giorni in cui hanno avuto mal di testa nei precedenti giorni 90. Questo era un risultato primario di interesse.

 

Disabilità / Qualità della vita

 

Test di impatto mal di testa-6 (HIT-6). HIT-6 è una misura di sei elementi che è una misura affidabile e valida per valutare l'impatto del mal di testa sulla vita dei pazienti. [43-44] I punteggi per HIT-6 sono derivati ​​sommando le risposte a tutti gli articoli. I punteggi più alti riflettono livelli più elevati di impatto del mal di testa (cioè, una qualità della vita peggiore). Questo era un risultato primario di interesse.

 

Emicrania Qualità della vita specifica (MSQ). MSQ è una misura di 14 item progettata per valutare gli effetti dell'emicrania sulla qualità della vita di un individuo. [45-46] Ci sono tre sottoscale MSQ, Emotional (MSQ-E), restrittivo (MSQ-R) e preventivo ( MSQ-P). La MSQ ha dimostrato di essere una misura valida e coerente internamente. Il MSQ non è stato fatto nei mesi 3. Questo era un risultato primario di interesse.

 

Preoccupati per il mal di testa. Gli individui hanno indicato fino a che punto si preoccupavano dei mal di testa che interrompevano la loro vita usando una scala 4 con opzioni di "raramente", "a volte", "spesso" e "quasi sempre". Per gli scopi del presente studio, sono stati creati gruppi dicotomici. Gli individui che hanno risposto "raramente" o "a volte" sono stati etichettati come Low Worry. Coloro che hanno risposto "spesso" o "quasi sempre" sono stati etichettati come Alti Preoccupazioni.

 

Auto-efficacia per il controllo del mal di testa. Gli individui hanno indicato fino a che punto erano fiduciosi nella loro capacità di fare cose per aiutare a controllare i loro mal di testa usando una scala 4 con opzioni di "non sicuro", "un po 'fiducioso", "abbastanza fiducioso" e "molto fiducioso" . Gli individui che hanno risposto "non fiduciosi" o "un po 'fiduciosi" sono stati etichettati come "Bassa auto-efficacia". Coloro che hanno risposto "abbastanza fiducioso" o "molto fiducioso" sono stati etichettati come auto-efficacia.

 

Soddisfazione per la cura del mal di testa. Gli individui hanno indicato (sì / no) se erano soddisfatti della cura mal di testa che stavano ricevendo.

 

Visite ER. Gli individui hanno indicato il numero di volte in cui erano stati al pronto soccorso per mal di testa durante i precedenti mesi 3. Ai fini del presente studio è stata creata una variabile sì / no dicotomica al fine di creare una percentuale di individui che hanno visitato il pronto soccorso durante i precedenti giorni 90.

 

Analisi statistiche

 

Tutte le analisi sono state condotte utilizzando SPSS v. 15. [47] Prima dell'analisi, i dati sono stati controllati per l'adattamento tra la distribuzione della scala e le ipotesi di normalità. Frequenza di cefalea ha violato le assunzioni di normalità ed è stata trasformata (sebbene le variabili trasformate siano state utilizzate nel modello, i dati originali vengono utilizzati nelle figure per facilitare la comprensione per il lettore).

 

Un modello lineare random misto (trattamento di soggetti come effetti casuali) è stato utilizzato per modellare il cambiamento nella frequenza di mal di testa nei quattro punti temporali sopra i mesi 12 (baseline, 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi). Lo stesso è stato fatto per l'HIT-6 (misurato al basale, 3-mesi, 6-mesi e 12-mesi) e le sottoscale MSQ (misurate al basale, 6-mesi e 12-mesi). Al fine di determinare se la preoccupazione di base e la fiducia hanno influenzato i cambiamenti nel mal di testa e nella qualità della vita, queste variabili sono state incluse nei modelli. Sebbene esistesse il potenziale per investigare le interazioni tra 3 (tempo × preoccupazione × confidenza), facendo in modo che le cellule create con n estremamente basse e quindi le interazioni 2-way fossero le interazioni di ordine superiore analizzate. Per tutti i confronti, sono stati fatti aggiustamenti a Bonferroni.

 

Al fine di valutare se ci fossero cambiamenti significativi nel tempo per preoccupazione, efficacia, soddisfazione del paziente per la cura del mal di testa o per le visite al pronto soccorso, è stato condotto il test di McNemar. Per tenere conto di più confronti, il livello di significatività per ogni serie di confronti è stato aggiustato a p <.008.

 

Il protocollo e le procedure per questo studio sono stati approvati dal comitato di revisione istituzionale locale.

 

Risultati

 

Tempo di variazione della frequenza della cefalea

 

I risultati hanno indicato che, complessivamente, a 3 mesi, 34% (n = 77 / 228) ha riportato almeno una riduzione di 50% della frequenza di mal di testa dal basale. Questo aumento a 38% (N = 86) a 6 mesi e 46% (N = 106) a 12 mesi.

 

I risultati hanno indicato che l'effetto principale per la riduzione della frequenza del mal di testa era significativo (F [3, 691] = 27.89, p <001). La figura 1 mostra la frequenza del mal di testa al mese in ogni momento. La tabella 1 mostra che c'è stata una significativa riduzione della frequenza del mal di testa dal basale a ogni punto temporale successivo (p <001). Inoltre, la frequenza del mal di testa al mese 12 era significativamente inferiore rispetto al mese 3 e 6 (p <001). Anche l'effetto principale della preoccupazione è stato significativo (F [1, 308] = 12.03, p <001). Coloro che sono stati etichettati come soggetti ad alta preoccupazione hanno avuto un numero significativamente maggiore di mal di testa (M = 8.00, SE = .63) nel corso degli intervalli di tempo rispetto a quelli che sono stati etichettati come soggetti a bassa preoccupazione (M = 5.89, SE = .46) (95% CID = 62–3.68). L'effetto principale per la fiducia, l'interazione tempo X preoccupazione e il tempo X confidenza erano tutti non significativi.

 

Figura 1: Giorni mal di testa al mese al basale, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi.

 

 

Disabilità di qualità della vita

 

HIT-6. I risultati indicano che l'interazione nel tempo X preoccupazione è stata significativa (F [2, 464] = 4.54, p <.01). La Figura 2 mostra i punteggi HIT-6 per ogni punto temporale per livello di preoccupazione. L'analisi degli effetti semplici ha mostrato che il grado di riduzione dell'impatto del mal di testa era maggiore a 3 mesi tra quelli con High Worry rispetto a quelli con Low Worry. Inoltre, quelli con Low Worry hanno mostrato una significativa riduzione dell'impatto del mal di testa rispetto al basale a 3 mesi e 6 mesi e da 3 mesi a 6 mesi, mentre quelli con High Worry hanno avuto una significativa riduzione dell'impatto del mal di testa dal basale a 3 mesi ma non da 3 mesi 6 mesi. L'effetto principale per la fiducia è stato significativo (F [1, 292] = 4.54, p <001) in modo tale che quelli con un'elevata auto-efficacia (M = 59.60, SE = 52) hanno avuto un impatto minore sul mal di testa rispetto a quelli con bassa autosufficienza Efficacia (M = 61.72, SD = 70) (CID = 79-3.45). Né l'interazione del tempo X autoefficacia o preoccupazione X autoefficacia non era significativa.

 

Figura 2: HIT-6 ad ogni punto temporale di preoccupazione.

 

MSQ-E. I risultati indicano che l'interazione nel tempo X preoccupazione è stata significativa (F [2, 468] = 5.18, p <.01). La Figura 3 mostra i punteggi MSQ-E per ogni punto temporale in base al livello di preoccupazione. La semplice analisi degli effetti ha mostrato che il grado di miglioramento dell'MSQ-E era maggiore a 3 mesi tra quelli con High Worry rispetto a quelli con Low Worry. L'effetto principale per la fiducia è stato significativo (F [1, 292] = 4.54, p <001) in modo tale che quelli con un'elevata auto-efficacia (M = 59.60, SD = 1.74) hanno avuto una migliore qualità di vita rispetto a quelli con bassa auto-efficacia Efficacia (M = 61.72, SD = 1.87) (CID = 79-3.45). L'effetto principale per l'autoefficacia, l'interazione tempo X autoefficacia e l'interazione preoccupazione X autoefficacia non erano significativi.

 

Figura 3: MSQ-E in ogni momento in base alla preoccupazione.

 

MSQ-R. I risultati indicano che l'effetto principale per il tempo era significativo (F [2, 472] = 47.60, p <001). La Figura 4 mostra l'MSQ-R per ogni punto temporale per livello di preoccupazione. Rispetto al basale (M = 53.67, SD = 1.23), MSQ-R è stato significativamente migliorato a 6 mesi (M = 66.02, SD = 1.35) (CID = 8.96–13.75) ea 12 mesi (M = 68.05, SD = 1.38 ) (CID = 10.34–18.42). Nessuna differenza è stata trovata confrontando i punteggi MSQ-R a 6 mesi e 12 mesi. L'effetto principale della preoccupazione è stato significativo (F [1, 281] = 34.86, p <001) in modo tale che quelli con High Worry avevano una qualità della vita significativamente inferiore (M = 56.75, DS = 1.17) rispetto a quelli con Low Worry (M = 68.41, SD = 1.60) (CID = 7.78–15.57). L'effetto principale per l'autoefficacia era significativo (F [1, 281] = 7.89, p <.01) in modo tale che quelli con bassa autoefficacia avevano una qualità della vita significativamente inferiore (M = 59.81, SD = 1.35) rispetto a quelli con Bassa preoccupazione (M = 65.36, SD = 1.45) (CID = 1.67-9.44). Né l'effetto principale sull'autoefficacia né l'interazione di confidenza nel tempo X erano significativi.

 

Figura 4: MSQ-R ad ogni istante temo.

 

MSQ-P. I risultati indicano che l'interazione nel tempo X preoccupazione era significativa (F [2, 449] = 4.01, p <.05). La Figura 5 mostra i punteggi MSQ-P per ogni punto temporale in base al livello di preoccupazione. L'analisi degli effetti semplici ha mostrato che quelli con High Worry hanno mostrato un miglioramento significativo rispetto al basale a 6 mesi e 12 mesi e da 6 mesi a 12 mesi, mentre quelli con Low Worry hanno mostrato un miglioramento significativo rispetto al basale a 6 mesi e 12 mesi, ma nessun miglioramento significativo da 6 mesi a 12 mesi. L'effetto principale per la fiducia era significativo (F [1, 272] = 4.11, p <.05) in modo tale che quelli con bassa auto-efficacia (M = 75.08, SD = 1.48) avevano una qualità di vita inferiore rispetto a quelli con un Efficacia (M = 79.47, SD = 1.58) (CID = 13-8.65). Il tempo X interazione autoefficacia e l'interazione preoccupazione X autoefficacia non erano significative.

 

Figura 5: MSQ-P in ogni momento.

 

Preoccupati per il mal di testa. La Figura 6 mostra la percentuale di individui con alta preoccupazione al basale, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi. I risultati hanno indicato che rispetto al basale, la percentuale di individui con alta preoccupazione era significativamente inferiore a 3 mesi (? 2 [223] = 20.42, p <001), 6 mesi (? 2 [223] = 29.98, p <. 001) e 12 mesi (? 2 [223] = 29.82, p <001). Non sono state trovate altre differenze significative.

 

Figura 6: Percentuale di individui con alta preoccupazione e alta auto-efficacia in ogni momento.

 

Auto-efficacia per la gestione del mal di testa. La Figura 6 mostra la percentuale di individui con elevata autoefficacia al basale, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi. I risultati hanno indicato che la percentuale di individui con elevata autoefficacia a 12 mesi era significativamente maggiore rispetto al basale (? 2 [223] = 10.92, p <001) e 3 mesi (? 2 [223] = 8.02, p <. 001). Non sono state trovate altre differenze significative.

 

Soddisfazione. La Figura 7 mostra la percentuale di individui che erano soddisfatti della loro cura per il mal di testa. I risultati hanno indicato che, rispetto al basale, la percentuale di individui che erano soddisfatti della loro cura per il mal di testa era significativamente più alta a 3 mesi (? 2 [223] = 66.39, p <001), 6 mesi (? 2 [223] = 75.87 , p <001) e 12 mesi (? 2 [223] = 100.99, p <001). Inoltre, la percentuale di individui che erano soddisfatti della loro cura per il mal di testa a 12 mesi era significativamente più alta che a 3 mesi (? 2 [223] = 16.25, p <001) e 6 mesi (? 2 [223] = 9.80, p <.001). Non sono state trovate altre differenze significative.

 

Figura 7: Soddisfazione per la cura del mal di testa.

 

Visite ER. I risultati hanno indicato che al basale, 8.33% (n = 19) è passato al pronto soccorso per il mal di testa nei precedenti mesi 3. Sebbene ci sia stata una diminuzione delle visite ER ai mesi 3 (3.08%; n = 7), 6 mesi (3.95%; n = 9) e 12 mesi (5.26%; n = 12), queste riduzioni non erano significative.

 

Discussione

 

L'outcome primario era l'impatto che l'MMMP avrebbe avuto sulla frequenza del mal di testa. Quasi la metà (46%) di tutti i partecipanti ha riportato una riduzione del 50% o più nella frequenza del mal di testa a 12 mesi. È da notare che la percentuale di partecipanti che ha sperimentato una riduzione> 50% della frequenza del mal di testa è aumentata costantemente nel corso dei 12 mesi, mostrando un effetto duraturo dell'intervento educativo. Il grado di cambiamento non era significativamente maggiore nei gruppi High Worry o Low Worry. Tuttavia, la riduzione dei punteggi HIT-6 era significativamente maggiore per quelli con High Worry rispetto a quelli con Low Worry a 3 mesi dopo il basale. In un risultato correlato, i partecipanti con bassa autoefficacia al basale hanno riportato una riduzione significativamente maggiore dell'impatto del mal di testa rispetto a quelli con alta autoefficacia. È probabile che ciò sia dovuto al fatto che i partecipanti hanno acquisito maggiore fiducia nella propria capacità di gestire il proprio mal di testa attraverso l'istruzione e le capacità di gestione del mal di testa fornite dal MMMP. Questa ipotesi è supportata dall'aumento della percentuale di partecipanti con punteggi elevati di auto-efficacia e dal calo della percentuale di soggetti con elevata preoccupazione durante il periodo di studio di 12 mesi.

 

I partecipanti hanno riferito che la disabilità legata alla cefalea è diminuita e la qualità della vita è migliorata nel corso dello studio. Questa è una scoperta incoraggiante dato che la maggior parte dei pazienti cerca un trattamento per il mal di testa a causa della disabilità e del peso della malattia. È da notare che questo miglioramento è stato ottenuto attraverso un programma educativo a basso costo e facile da amministrare. I risultati hanno anche mostrato che i pazienti si preoccupavano meno dei loro mal di testa. È stato ben stabilito tra i pazienti con dolore cronico che l'ansia e la preoccupazione per il dolore imminente possono aumentare significativamente il dolore e inibire l'efficacia delle terapie analgesiche. [48-49] Ad oggi, tuttavia, poche ricerche hanno esaminato questi fenomeni tra quelli con emicrania. Quali ricerche sono state condotte hanno rilevato che la preoccupazione e l'ansia sembrano essere un problema significativo nell'emicrania. [50-54]

 

È interessante notare le interazioni di preoccupazione con disabilità e qualità della vita. Il focus dell'intervento attuale era esclusivamente sull'educazione. Non sono state pubblicate sufficienti ricerche per stabilire pienamente l'importanza dell'istruzione nel cambiare i risultati della malattia, in particolare per quanto riguarda il dolore di mal di testa. Forse l'educazione e le abilità basilari di gestione del mal di testa fornite nel programma educativo fornivano ai pazienti un numero sufficiente di conoscenze e abilità di base che la preoccupazione e l'ansia per il mal di testa erano ridotte. Questa idea è supportata dalla constatazione che coloro che avevano un alto grado di preoccupazione all'inizio dello studio riportavano il maggior numero di miglioramenti nelle valutazioni di disabilità e qualità della vita.

 

La constatazione che la soddisfazione era più alta serve come incoraggiamento che un intervento a basso costo e facile da amministrare possa avere un impatto positivo sulla percezione delle cure dei pazienti. Ci sono un certo numero di possibilità sul perché questo potrebbe essersi verificato. Potrebbe essere che, a seguito della loro istruzione, gli operatori sanitari siano stati in grado di rispondere meglio alle domande dei pazienti sull'emicrania e sulla sua gestione. È possibile che il materiale didattico distribuito ai pazienti abbia reso più consapevoli l'emicrania e, a sua volta, più soddisfatti delle loro cure. È anche possibile che la maggiore soddisfazione derivi dall'avere meno mal di testa e mal di testa meno invalidanti. Lo studio attuale non è stato progettato per rispondere a queste domande meccanicistiche, quindi è difficile determinare l'influenza di ciascuna di queste variabili sulla soddisfazione del paziente. Per quanto riguarda le visite ER; anche se c'è stata una diminuzione delle visite ER in ciascun punto temporale, la percentuale di individui che erano andati al pronto soccorso al basale (8.33%) era abbastanza bassa da avere poche possibilità di vedere un declino significativo.

 

I risultati di questo studio implicano che una maggiore conoscenza dell'emicrania e delle abilità manageriali può ridurre il peso della malattia. Questo è congruente con la ricerca in altre aree di malattia cronica (es. Diabete, asma, malattie cardiovascolari) dove fornire ai pazienti un'educazione sul loro stato patologico è stato dimostrato per ridurre il carico di malattia e ridurre la preoccupazione e l'ansia.

 

Sebbene l'attuale studio sia incoraggiante nelle sue scoperte e sollevi lo spettro della ricerca futura sui benefici della gestione della malattia nell'educazione all'emicrania, ci sono dei limiti allo studio attuale. Probabilmente la più grande limitazione allo studio era la mancanza di una condizione parallela. Non includere tale condizione non ci ha permesso di valutare la possibilità che i risultati emanati da un pregiudizio positivo o addirittura un risultato "auto-appagante" in cui diminuzioni del mal di testa erano una funzione delle aspettative dei partecipanti. Tuttavia, nel presente studio, il problema del bias positivo può essere stato attenuato dal fatto che i partecipanti non hanno avuto un'interazione diretta e regolare con i ricercatori, e quale interazione si è verificata a 3 o in altri intervalli di un mese. Allo stesso tempo, con la mancanza di una condizione di controllo, questa possibilità non può essere scontata. Questo studio è stato intrapreso nel tentativo di vedere se un approccio che implicava un contatto occasionale avrebbe avuto un impatto sul mal di testa e sui risultati associati. Di conseguenza, le conclusioni che possono essere tratte dallo studio attuale sono limitate.

 

Non c'era una supervisione formale dei modelli di prescrizione profilattici, quindi è possibile che i miglioramenti osservati nei partecipanti fossero dovuti all'incremento di 15% nel numero di persone che avevano prescritto la profilassi dell'emicrania. Tuttavia, è stata condotta un'analisi di regressione per valutare la possibilità che l'inizio della profilassi dell'emicrania prevedesse un miglioramento dei vari esiti (frequenza di cefalea, disabilità, qualità della vita, preoccupazione, soddisfazione con cura) in ogni momento. L'inizio della profilassi dell'emicrania prevedeva una diminuzione della frequenza del mal di testa nei mesi 3, ma non ha avuto un'influenza significativa su altri domini in qualsiasi momento. Un altro limite era la mancanza di un gruppo di confronto parallelo che non ha ricevuto l'intervento educativo. È possibile che i miglioramenti riportati in tutti questi domini siano il risultato di errori di risposta positivi. Un altro motivo di preoccupazione è che le scale e i questionari erano basati sul richiamo del paziente piuttosto che sui diari, consentendo un bias di richiamo. È anche possibile che i medici che hanno partecipato al seminario educativo tendano ad avere un approccio comunicativo più interattivo con i loro pazienti che può avere un'influenza positiva sulla gestione del paziente. [50]

 

In sintesi, lo scopo del presente studio era di valutare l'efficacia del MMMP che ha fornito l'educazione sull'emicrania e la sua gestione a operatori sanitari e persone con emicrania. In questo trial in aperto che utilizzava un modello lineare random misto per valutare il cambiamento in un periodo di 12-mese, i pazienti che hanno partecipato hanno riportato un minor numero di mal di testa, meno disabilità e una migliore qualità della vita. Inoltre, una percentuale significativa dei pazienti ha riferito di avere meno preoccupazioni, una maggiore autoefficacia e una maggiore soddisfazione per il loro trattamento di emicrania. Vale anche la pena notare che l'aumento della soddisfazione, la diminuzione delle preoccupazioni e il miglioramento dei punteggi di qualità della vita dimostrati in questo programma sono stati raggiunti attraverso un programma educativo a basso costo e facile da amministrare.

 

Ringraziamenti

 

Gli autori desiderano ringraziare la signora Mitzi Corzine e la signora Sally Kane al San John's Mercy Health Research (per la gestione del progetto), gli operatori sanitari e le pratiche del San John's Mercy Medical Group che hanno partecipato e il dott. Timothy Houle (assistenza statistica). Questo progetto è stato finanziato da piccole sovvenzioni illimitate fornite dalla Primary Care Network, dalla GlaxoSmithKline Pharmaceuticals e dai Laboratori Abbott. Il manoscritto è stato preparato mentre il secondo autore è stato finanziato dal National Institutes of Health (NINDS #K23NS048288).

 

In conclusione, nonostante il fatto che il mal di testa sia una delle ragioni più frequenti per le visite mediche ogni anno, l'emicrania continua a essere una delle malattie sottodiagnosticate e sottotrattate in campo medico, influenzando la salute generale come benessere dei malati di emicrania in tutto il mondo. Secondo i risultati di questo articolo, i pazienti che hanno partecipato al programma Mercy Migraine Management, o MMMP, hanno riportato miglioramenti nei loro sintomi di emicrania. Inoltre, gli emicranici hanno dimostrato ulteriori miglioramenti in una varietà di altre opzioni di trattamento del mal di testa. Informazioni riferite dal Centro nazionale per le informazioni sulle biotecnologie (NCBI). Lo scopo delle nostre informazioni è limitato alla chiropratica e alle lesioni e condizioni spinali. Per discutere l'argomento, non esitate a chiedere al Dr. Jimenez o contattaci a 915-850-0900 .

 

A cura di Dr. Alex Jimenez

 

1. Gibbs TS, Fleischer AB, Jr, Feldman SR, Sam MC, O'Donovan CA. Utilizzo dell'assistenza sanitaria in pazienti con emicrania: dati demografici e modelli di assistenza in ambito ambulatoriale. Mal di testa. 2003; 43: 330-335. [PubMed]
2. Smith R. Gestione del mal di testa cronico. Può Fam medico. 1989; 35: 1835-9. [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
3. Young WB, Silberstein SD. Emicrania e altri mal di testa. New York, NY: Demos Medical; 2004.
4. Clouse JC, Osterhaus JT. Uso delle risorse sanitarie e costi associati all'emicrania in un contesto sanitario gestito. Ann Pharmacother. 1994; 28: 659-664. [PubMed]
5. Elston Lafata J, Moon C, Leotta C, Kolodner K, Poisson L, Lipton RB. L'utilizzo delle cure mediche e i costi associati con l'emicrania. J Gen Intern Med. 2004; 19: 1005-1012. [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
6. Pesa J, Lage MJ. I costi medici dell'emicrania e dell'ansia e depressione depressive. Mal di testa. 2004; 44: 562-570. [PubMed]
7. Edmeads J, Mackell JA. L'impatto economico dell'emicrania: un'analisi dei costi diretti e indiretti. Mal di testa. 2002; 42: 501-509. [PubMed]
8. Hu XH, Markson LE, Lipton RB, Stewart WF, Berger ML. Onere di emicrania negli Stati Uniti: disabilità e costi economici. Arch Intern Med. 1999; 159: 813-818. [PubMed]
9. Stewart WF, Ricci JA, Chee E, Morganstein D, Lipton R. hanno perso tempo e costi produttivi a causa delle comuni condizioni di dolore nella forza lavoro statunitense. JAMA. 2003; 290: 2443-2454. [PubMed]
10. Lipton RB, Stewart WF, Diamond S, Diamond ML, Reed M. Prevalenza e carico di emicrania negli Stati Uniti: i dati dello studio americano Emicrania II. Mal di testa. 2001; 41: 646-657. [PubMed]
11. Lipton RB, Stewart WF, Simon D. Consulenza medica per l'emicrania: risultati dello studio americano sull'emicrania. Mal di testa. 1998; 38: 87-96. [PubMed]
12. Lipton RB, Diamond S, Reed M, Diamond ML, Stewart WF. Diagnosi e trattamento dell'emicrania: risultati dello studio sull'emicrania americana II. Mal di testa. 2001; 41: 638-645. [PubMed]
13. Patel NV, Bigal ME, Kolodner KB, Leotta C, Lafata JE, Lipton RB. Prevalenza e impatto dell'emicrania e probabile emicrania in un piano sanitario. Neurologia. 2004; 63: 1432-1438. [PubMed]
14. Diamond S, Bigal ME, Silberstein S, Loder E, Reed M, Lipton RB. Modelli di diagnosi e trattamento acuto e preventivo per l'emicrania negli Stati Uniti: risultati dello studio americano di prevalenza e prevenzione dell'emicrania. Mal di testa. 2007; 47: 355-363. [PubMed]
15. Hazard E, Munakata J, Bigal ME, Rupnow MFT, Lipton RB. Il peso dell'emicrania negli Stati Uniti: prospettive attuali ed emergenti sulla gestione della malattia e l'analisi economica. Value Health [PubMed]
16. Lipton RB, Pan J. L'emicrania è una malattia progressiva del cervello? JAMA. 2004; 291: 493-494. [PubMed]
17. Scher AI, Stewart WF, Ricci JA, Lipton RB. Fattori associati all'insorgenza e alla remissione della cefalea cronica quotidiana in uno studio basato sulla popolazione. Dolore. 2003; 106: 81-89. [PubMed]
18. Bodenheimer T, Lorig K, Holman H, Grumbach K. Autogestione del paziente delle malattie croniche nelle cure primarie. JAMA. 2002; 288: 2469-2475. [PubMed]
19. Chodosh J, Morton SC, Mojica W. Meta-analisi: programmi di autogestione della malattia cronica per gli anziani. Ann Intern Med. 2005; 143: 427-438. [PubMed]
20. Lorig KR, Holmon H. Educazione autogestita: storia, definizione, risultati e meccanismi. Ann Behav Med. 2003 ago; 26 (1): 1-7. [PubMed]
21. Lorig KR, Mazonson PD, Holman HR. Prove che suggeriscono che l'educazione alla salute per autogestione nei pazienti con artrite cronica ha sostenuto benefici per la salute riducendo i costi sanitari. Artrite Rheum. 1993; 36: 439-446. [PubMed]
22. Lorig KR, Sobel DS, Stewart AL, Brown BW, Jr, Bandura A, et al. Prove che suggeriscono che un programma di autogestione della malattia cronica può migliorare lo stato di salute riducendo l'ospedalizzazione: uno studio randomizzato. Cura medica. 1999; 37: 5-14. [PubMed]
23. Ferrari MD. Il peso economico dell'emicrania nella società. Farmacoeconomia. 1998; 13: 667-676. [PubMed]
24. Ford S, Calhoun A, Kahn K, Mann J, Finkel A. I predittori di disabilità negli emicranici si riferiscono a una clinica terziaria: dolore al collo, caratteristiche di mal di testa e comportamenti di coping. Mal di testa. 2008; 48: 523-528. [PubMed]
25. Jelinski SE, Becker WJ, Christie SN, Giammarco R, Mackie GF, Gawel MJ, Eloff AG, Magnusson JE. Demografia e caratteristiche cliniche dei pazienti riferiti a specialisti di cefalea. Può J Neurol Sci. 2006; 33: 228-234. [PubMed]
26. Stewart WF, Lipton RB, Simon D. Disabilità legata al lavoro: risultati dello studio American Emicrania. Cephalalgia. 1996; 16: 231-238. [PubMed]
27. Bandura A, O'Leary A, Taylor C, Gauthier J, Gossard D. Percezione dell'autoefficacia e del controllo del dolore: meccanismi oppioidi e nonopioidi. J Psicolo sociale personale. 1987; 53: 563-571. [PubMed]
28. Bandura A. Autoefficacia: l'esercizio del controllo. New York: WH Freeman and Company; 1997.
29. Nicholson RA, Houle TT, Rhudy JL, Norton PJ. Fattori di rischio psicologico nel mal di testa. Mal di testa. 2007; 47: 413-426. [Articolo gratuito di PMC] [PubMed]
30. Lago AI. Trattamenti comportamentali e non farmacologici del mal di testa. Med Clin North Am. 2001; 85: 1055-1075. [PubMed]
31. Maizels M. Perché i medici dovrebbero preoccuparsi della ricerca comportamentale? Mal di testa. 2005; 45: 411-413. [PubMed]
32. Nicholson RA, Hursey KG, Nash J. Moderatori e mediatori del trattamento comportamentale per il mal di testa. Mal di testa. 2005; 45: 513-519. [PubMed]
33. Penzien D, Rains J, Lipchik G, Nicholson R, Lake A, Hursey K. Future direzioni nella ricerca sul mal di testa comportamentale: applicazioni per un ambiente sanitario in evoluzione. Mal di testa. 2005; 45: 526-534. [PubMed]
34. Blumenfeld A, Tischio M. Centro di eccellenza per la cura del mal di testa: modello di gruppo presso Kaiser Permanente. Mal di testa. 2003; 43: 431-440. [PubMed]
35. Cady R, Farmer K, Beach ME, Tarrasch T. Istruzione infermieristica: un modello comparativo basato sull'ufficio per l'educazione dei pazienti con emicrania. Mal di testa. 2008; 48: 564-569. [PubMed]
36. Kwong WJ, Landy SH, Braverman-Panza J, Rosen JH, Hutchinson S, Burch SP. Un programma di gestione della malattia di emicrania nel contesto dell'assistenza primaria: impatto sulla qualità della vita del paziente e perdita di produttività. Gestione dei risultati di J Clin. 2007 Jun; 14 (6): 332-338.
37. Maizels M, Saenz V, Wirjo J. Impatto di un modello di gestione della malattia basato sul gruppo per il mal di testa. Mal di testa. 2003; 43: 621-627. [PubMed]
38. Rothrock JF, Parada VA, Sims C, Key K, Walters NS, Zweifler RM. L'impatto dell'intensa educazione del paziente sull'esito clinico in una popolazione di emicrania basata sulla clinica. Mal di testa. 2006; 46: 726-731. [PubMed]
39. Harpole L, Samsa G, Jurgelski A, et al. Il programma di gestione del mal di testa migliora l'esito per il mal di testa cronico. Mal di testa. 2003; 43: 715-724. [PubMed]
40. Rete di assistenza primaria. Strategie centrate sul paziente per una gestione efficace dell'emicrania. 2000.
41. Rete di assistenza primaria. La guida dell'emicrania all'emicrania. 1998.
42. GlaxoSmithKline. Migraine Matrix®. 2001.
43. Kosinski M, Bayliss MS, Bjorner JB, et al. Un sondaggio in sei corti per misurare l'impatto del mal di testa: HIT-6. Qual Res. 2003; 12: 963-974. [PubMed]
44. Nachit-Ouinekh F, Dartigues JF, Henry P, et al. Uso del test di impatto del mal di testa (HIT-6) nella pratica generale: rapporto con la qualità della vita e la gravità. Eur J Neurol. 2005; 12: 189-193. [PubMed]
45. Jhingran P, Osterhaus JT, Miller DW, et al. Sviluppo e validazione del questionario sulla qualità della vita specifico per l'emicrania. Mal di testa. 1998; 38: 295-302. [PubMed]
46. Jhingran P, Davis SM, LaVange LM, et al. Questionario sulla qualità della vita per l'emicrania: ulteriori approfondimenti sulla struttura fattoriale. [PubMed]
47. Pacchetti statistici per le scienze sociali (SPSS) [programma per computer]. Versione 14.0. Chicago: SPSS Inc; 2006.
48. Asmundson GJG, Norton PJ, Norton GR. Oltre il dolore: il ruolo della paura e dell'evitamento nella cronicità. Clin Psych Rev. 1999; 19: 97-119. [PubMed]
49. McCracken LM, Gross RT. L'ansia influisce sul far fronte al dolore cronico? Clin J Pain. 1993; 9: 253-259. [PubMed]
50. Bishop KL, Holm JA, Borowiak DM, Wilson BA. Percezioni del dolore nelle donne con mal di testa: un'indagine di laboratorio sull'influenza dell'angoscia e della paura legate al dolore. Mal di testa. 2001; 41: 494-9. [PubMed]
51. Lanteri-Minet M, Radat F, Chautard MH, Lucas C. Ansia e depressione associate all'emicrania: influenza sulla disabilità dei soggetti emicranici e sulla qualità della vita e gestione acuta dell'emicrania. Dolore. 2005; 118: 319-26. [PubMed]
52. Radat F, Mekies C, Geraud G, Valade D, Vives E, Lucas C. Ansia, stress e comportamenti di coping nei pazienti con emicrania di cure primarie: risultati dello studio SMILE. Cephalagia. 2008; 28: 1115-25. [PubMed]
53. Smith T, Nicholson R. I cambiamenti nei fattori cognitivi ed emotivi sono importanti per migliorare l'impatto del mal di testa e la qualità della vita? Mal di testa. 2006; 46: 878.
54. Bianco KD, Farrell AD. Ansia e stress psicosociale come predittori di cefalea e dolore addominale nei primi anni dell'adolescenza urbana. J Ped Psych. 2006; 31: 582-96. [PubMed]
55. Hahn SR, Cady RK, Nelson MR. Migliorare la comunicazione tra medico e paziente per promuovere una valutazione più efficace della compromissione dell'emicrania durante e tra un attacco e l'altro: risultati dell'American Communication Study Study (AMCS) Fase II. Presentato a: l'20th Annual Medical Practice's Approach del Diamond Headache Clinic al difficile mal di testa; Febbraio 12-15, 2007; California: Rancho Mirage;

 

 

Argomenti aggiuntivi: Dolore alla schiena

 

Secondo le statistiche, circa il 80% delle persone avverte i sintomi del mal di schiena almeno una volta nel corso della vita. Mal di schiena è un reclamo comune che può derivare da una varietà di lesioni e / o condizioni. Spesso, la degenerazione naturale della colonna vertebrale con l'età può causare mal di schiena. Ernia discale si verificano quando il centro morbido, simile ad un gel di un disco intervertebrale, spinge attraverso una lacrima nel suo anello esterno della cartilagine, comprimendo e irritando le radici nervose. Le ernie del disco si verificano più comunemente lungo la parte inferiore della schiena, o colonna vertebrale lombare, ma possono anche verificarsi lungo la colonna cervicale o collo. L'incidenza dei nervi che si trovano nella regione lombare a causa di lesioni e / o di una condizione aggravata può portare a sintomi di sciatica.

 

 

ARGOMENTO EXTRA IMPORTANTE: trattamento del dolore da emicrania

 

 

ALTRI TEMI: EXTRA EXTRA: El Paso, Tx | Atleti

 

Disclaimer post

Ambito professionale *

Le informazioni qui riportate su "L'emicrania migliora il trattamento del mal di testa a El Paso, TX" non intende sostituire un rapporto individuale con un professionista sanitario qualificato o un medico autorizzato e non è una consulenza medica. Ti incoraggiamo a prendere decisioni sanitarie basate sulla tua ricerca e collaborazione con un professionista sanitario qualificato.

Informazioni sul blog e discussioni sull'ambito

Il nostro ambito informativo è limitato a chiropratica, muscolo-scheletrico, medicine fisiche, benessere, contributo eziologico disturbi viscerosomatici all'interno di presentazioni cliniche, dinamiche cliniche associate ai riflessi somatoviscerali, complessi di sublussazione, problemi di salute sensibili e/o articoli, argomenti e discussioni di medicina funzionale.

Forniamo e presentiamo collaborazione clinica con specialisti di varie discipline. Ogni specialista è regolato dal proprio ambito di pratica professionale e dalla propria giurisdizione di licenza. Utilizziamo protocolli funzionali di salute e benessere per trattare e supportare la cura delle lesioni o dei disturbi del sistema muscolo-scheletrico.

I nostri video, post, argomenti, soggetti e approfondimenti trattano questioni cliniche, problemi e argomenti che riguardano e supportano direttamente o indirettamente il nostro ambito di pratica clinica.*

Il nostro ufficio ha ragionevolmente tentato di fornire citazioni di supporto e ha identificato lo studio o gli studi di ricerca pertinenti a sostegno dei nostri post. Forniamo copie degli studi di ricerca di supporto a disposizione degli organi di regolamentazione e del pubblico su richiesta.

Comprendiamo che copriamo questioni che richiedono una spiegazione aggiuntiva su come può essere d'aiuto in un particolare piano di assistenza o protocollo di trattamento; pertanto, per discutere ulteriormente l'argomento di cui sopra, non esitate a chiedere Dott. Alex Jimenez, DC, o contattaci al 915-850-0900.

Siamo qui per aiutare te e la tua famiglia.

Blessings

Il dottor Alex Jimenez DC MSACP, Marina Militare*, CCST, IFMCP*, CIFM*, ATN*

e-mail: coach@elpasofunctionalmedicine.com

Licenza come Dottore in Chiropratica (DC) in Texas & Nuovo Messico*
Licenza Texas DC n. TX5807, Licenza DC del New Mexico n. NM-DC2182

Licenza come infermiere registrato (RN *) in Florida
Licenza Florida N. licenza RN RN9617241 (controllo n. 3558029)
Attualmente immatricolato: ICHS: MSN* FNP (Programma per infermiere di famiglia)

Dott. Alex Jimenez DC, MSACP, RN* CIFM*, IFMCP*, ATN*, CCST
Il mio biglietto da visita digitale

Post Recenti

I vantaggi dei pesi indossabili: suggerimenti per la ricerca e la formazione

Per le persone che desiderano migliorare la propria routine di fitness è possibile incorporare pesi indossabili e sapere come... Leggi Ora

Dicembre 1, 2023

Effetti di una postura scorretta: cosa devi sapere

Molte persone attribuiscono, in una certa misura, il dolore al collo o alla schiena a una postura malsana. Potere… Leggi Ora

30 Novembre 2023

Massaggio a frizione: come migliorare la mobilità del tessuto cicatriziale

Per le persone che hanno difficoltà a muoversi o a funzionare normalmente a causa di lesioni, interventi chirurgici o malattie, può... Leggi Ora

29 Novembre 2023

Suggerimenti e trucchi non chirurgici per ridurre la lombalgia

Le persone con lombalgia possono trovare soluzioni non chirurgiche per ripristinare la mobilità e la stabilità lombare... Leggi Ora

29 Novembre 2023

Crescita muscolare: spiegazione di nutrizione, genetica e allenamento

Per le persone che cercano di costruire massa muscolare ma non vedono risultati, è possibile conoscere fattori come... Leggi Ora

28 Novembre 2023

Conosci la patologia della degenerazione del disco lombare

Gli operatori sanitari possono aiutare molte persone affette da degenerazione del disco lombare a trovare sollievo attraverso la decompressione spinale... Leggi Ora

28 Novembre 2023