Posizionamento dei fianchi e anatomia MRI
- Tumore osseo
- L'osteoartrite
- Necrosi asettica o avascolare
- Borsite
- Dolore
Ossa e cartilagine dei fianchi
Le articolazioni dei fianchi uniscono le gambe al tronco del corpo e sono formate dai femori e dalle ossa pelviche. I fianchi sono articolazioni tipo palla-e-presa, dove la testa del femore (sfera) si inserisce nell'acetabolo a forma di coppa (bacino) del bacino (Figura 1). Rispetto alla spalla, che è anche un'articolazione sferica, l'acetabolo è una presa più profonda e comprende una zona più ampia della palla o della testa del femore. Questa sistemazione è necessaria per fornire stabilità per l'anca, in quanto è un importante articolazione portante e una delle articolazioni più grandi del corpo. Quando non sono portanti, la sfera e la presa dell'articolazione dell'anca non sono perfettamente montate. Tuttavia, poiché l'articolazione dell'anca porta più peso, il contatto con la superficie aumenta e l'articolazione diventa più stabile. Quando si è in posizione eretta, il centro di gravità del corpo passa attraverso il centro dell'acetabola. Mentre si cammina, lo stress del carico sui fianchi può essere cinque volte il peso corporeo di una persona. I fianchi sani possono sostenere il peso e consentire movimenti senza dolore. Lesioni dell'anca o malattia possono causare cambiamenti che influiscono sulla tua andatura, così come cambiamenti che influenzano la capacità dei fianchi di distribuire il carico. Stress anormale viene quindi posto sulle articolazioni che si trovano sopra e sotto i fianchi.
I tre fianchi fusi o le ossa innominate che formano l'acetabolo includono l'ileo, il pube e l'ischio. L'ileo forma l'aspetto superiore, il pube forma l'aspetto inferiore e anteriore e l'ischio forma l'aspetto inferiore e posteriore. La profondità della presa dell'acetabolo è ulteriormente aumentata dal labbro fibrocartilagineo attaccato (Figura 2). Oltre a fornire stabilità all'articolazione dell'anca, il labrum consente flessibilità e movimento. La stabilità dell'articolazione dell'anca può essere ostacolata da lesioni derivanti da sport, corsa, uso eccessivo, o caduta, nonché da malattia o tumore. La RM dei fianchi può essere ordinata per valutare l'articolazione o le articolazioni per squilibrio interno, frattura o malattia articolare degenerativa. Un colpo all'articolazione dell'anca o una caduta può provocare dislocazione dell'anca o una frattura dell'anca. L'osteoporosi o la bassa densità ossea possono anche portare a fratture dell'anca. La prevenzione e / o il trattamento dell'osteoporosi possono essere ottenuti con successo attraverso l'alimentazione (quantità adeguate di calcio, vitamina D e fosforo), esercizio fisico, misure di sicurezza e farmaci.
La cartilagine articolare copre la testa del femore e l'acetabolo (Figura 3). Questa cartilagine è sottile ma resistente, flessibile, liscia e scivolosa, con una consistenza gommosa. Assorbe lo shock e consente alle ossa di muoversi l'una contro l'altra facilmente e senza dolore. Viene mantenuto lubrificato dal liquido sinoviale, che è fatto nella membrana sinoviale (rivestimento articolare). Il liquido sinoviale è sia viscoso che appiccicoso. Questo fluido è ciò che ci consente di flettere le nostre articolazioni sotto forte pressione senza usura. La cartilagine articolare dell'anca ha uno spessore di circa ¼ di pollice, tranne che nell'aspetto posteriore dell'anca (Figura 4). Qui, la cartilagine è più spessa, poiché quest'area assorbe la maggior parte della forza durante la camminata, la corsa e il salto. La risonanza magnetica dell'articolazione dell'anca può rilevare problemi che coinvolgono sia la cartilagine articolare che l'anello fibrocartilaginoso o il labrum. La cartilagine ha vasi sanguigni minimi, quindi non è in grado di riparare se stessa. Lo sfregio, la fissurazione e altre anomalie o difetti della cartilagine possono portare all'artrite dell'articolazione dell'anca. Il contrasto può essere iniettato direttamente nell'articolazione dell'anca per uno sguardo dettagliato sulla cartilagine e sul labrum.
I femori sono le ossa più lunghe del corpo, con grandi teste rotonde che ruotano e scivolano all'interno dell'acetabola del bacino. La testa del femore è particolarmente soggetta a cambiamenti patologici in caso di alterazione significativa dell'afflusso di sangue (necrosi avascolare). Il collo del femore collega la testa del femore all'albero. Il collo termina ai più grandi e minori trocanteri, che sono siti di attaccamento di muscoli e tendini. Una malattia caratterizzata da un insufficiente apporto di sangue alla testa del femore è la malattia di Legg-Calve-Perthes, nota anche come LCP o semplicemente malattia di Perthes. Questa è una malattia degenerativa dell'articolazione dell'anca che colpisce i bambini, più comunemente nei ragazzi dai due ai dodici anni. Una delle placche di crescita della testa del femore, l'epifisi della capitale femorale, si trova all'interno della capsula articolare dell'anca. I vasi sanguigni che alimentano questa epifisi corrono lungo il lato del collo del femore e corrono il rischio di essere strappati o "strappati" se la piastra di crescita è danneggiata. Ciò può comportare una perdita di afflusso di sangue all'epifisi, con conseguente deformità della testa del femore (Figura 5). La testa del femore può diventare instabile e rompersi facilmente, il che può portare a guarigione scorretta e deformità dell'intera articolazione dell'anca (Figura 6). Il trattamento della malattia di Perthes è centrato sull'obiettivo di riportare la testa del femore a una forma normale. Vengono utilizzati trattamenti chirurgici e non chirurgici, basati sull'idea di "contenimento" - tenendo la testa del femore nell'acetabolo il più possibile, pur consentendo il movimento dell'articolazione dell'anca per la nutrizione della cartilagine e la crescita sana dell'articolazione.
Atleti di alto livello e individui attivi possono essere soggetti a una condizione dell'anca nota come Impegnoment femoro-acetabolare o FAI. Il FAI è caratterizzato da un eccessivo attrito nell'articolazione dell'anca. La testa del femore e l'acetabolo si sfregano in modo anomalo e possono creare danni alla cartilagine articolare o labiale. Il FAI è anche associato a lacrime labrali, artrite all'anca precoce, iperlaxity e lombalgia. Il FAI generalmente si presenta in due forme: Cam e Pincer. La forma Cam determina un contatto anormale tra la testa del femore e la presa dell'anca perché la relazione della testa e del collo del femore è asferica (Figura 7). I maschi e coloro che sono coinvolti in sport di contatto significativi mostrano in genere il conflitto di Cam. L'impingement della tenaglia si verifica quando l'acetabolo copre troppa testa del femore, causando una schiacciamento della cartilagine labrale tra il bordo dello zoccolo e la giunzione anteriore del collo del collo del femore (Figura 8). Il conflitto a tenaglia può essere più comune nelle donne. Tipicamente, queste due forme esistono insieme e sono etichettate come "impingement misto" (Figura 9).
Il sarcoma di Ewing è un tumore osseo maligno che può colpire il bacino e / o il femore, influenzando così anche la stabilità dei fianchi. Come la malattia di Perthes, il sarcoma di Ewing è più comune nei maschi, in genere presente nell'infanzia o nella prima età adulta. La risonanza magnetica viene abitualmente utilizzata nell'elaborazione di questi tumori maligni per mostrare l'estensione ossea e del tessuto molle del tumore e la sua relazione con le strutture anatomiche vicine (Figura 10). Il contrasto può essere utilizzato per aiutare a determinare la quantità di necrosi all'interno del tumore, che aiuta a determinare la risposta al trattamento prima dell'intervento chirurgico.
Legamenti dei fianchi
La stabilità dell'anca è ulteriormente aumentata da tre forti legamenti che comprendono l'articolazione dell'anca e formano la capsula articolare. Questi legamenti connettono la testa del femore all'acetabolo, con nomi che suggeriscono le ossa che collegano. Includono i legamenti pubofemoral e iliofemoral anteriormente e il legamento ischiofemorale posteriormente (Figura 11). Il legamento ileofemorale è il legamento più forte del corpo. Tuttavia, gli sport e l'uso eccessivo possono ancora provocare distorsioni di questi legamenti robusti delle capsule articolari dei fianchi. Un legamento più piccolo, il legamento, è un legamento intracapsulare che collega la punta della testa del femore all'acetabolo (Figura 12). Una piccola arteria all'interno di questo legamento porta un po 'del rifornimento di sangue alla testa del femore. Il danno al legamento e la sua arteria chiusa possono provocare necrosi avascolare.
Muscoli e tendini dei fianchi
I muscoli della coscia e della zona lombare lavorano insieme per mantenere l'anca stabile, allineata e in grado di muoversi. L'anca acquisisce stabilità perché i muscoli dell'anca non si attaccano all'articolazione. I muscoli dell'anca permettono i movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione e rotazione mediale e laterale. Per capire meglio le funzioni dei muscoli che circondano l'anca, possono essere divisi in gruppi in base alla loro posizione: anteriore, posteriore e mediale.
I muscoli anteriori della coscia sono i principali flessori dell'anca e si trovano anteriormente all'articolazione dell'anca. Il 70% della massa muscolare della coscia è costituito dal muscolo quadricipitale femorale, così chiamato perché deriva da quattro teste muscolari: il retto femorale, vasto mediale, vasto intermedio e vasto laterale (Figure 13, 14). Il retto femorale è l'unico dei muscoli "quadricipiti" ad attraversare l'articolazione dell'anca. Il muscolo sartorio si trova anteriormente al quadricipite e funge anche da abduttore e rotatore laterale dell'anca. Il più potente dei flessori dell'anca anteriore è l'ileopsoas, che ha origine nella regione lombare e pelvica e si attacca al piccolo trocantere.
I muscoli dell'anca posteriore includono quelli di entrambe le regioni della coscia e del gluteo. I muscoli posteriori della coscia sono anche conosciuti come i muscoli posteriori della coscia-semimembranoso, semitendinoso e bicipite femorale (Figura 15). Questi muscoli hanno origine nella pelvi inferiore e sono gli estensori per l'anca. Sono attivi nei normali movimenti di deambulazione. Quando i muscoli posteriori della coscia sono "stretti", limitano la flessione dell'anca quando l'articolazione del ginocchio è estesa (piegandosi in avanti dalla vita con le ginocchia diritte) e possono limitare il movimento lombare, causando dolore alla schiena. I muscoli glutei comprendono il grande gluteo, il mediocre e il minimo, sei muscoli profondi che fungono da rotatori laterali e il tensore fasciale latae. I tre glutei e il muscolo sartorio anteriore sono tutti coinvolti nell'abduzione. Il grande gluteo è il principale estensore dell'anca ed è il più superficiale dei muscoli glutei. È coinvolto nella corsa e nella camminata in salita, e assiste con il tono normale della fascia ileotibiale, che si trova lateralmente ad essa. Il gluteo medio e il minimo sono entrambi inseriti nel grande trocantere del femore. Il minimo è il più profondo dei tre muscoli glutei. Anteriore al piccolo gluteo è il muscolo tensore della fascia latae. È un flessore e rotatore mediale dell'anca, originato dalla spina iliaca anteriore superiore (ASIS) e che si inserisce sulla banda iliotibiale. Il termine "tensore della fascia lata" definisce il lavoro di questo muscolo - "muscolo che allunga la fascia sul lato". Questo muscolo aiuta i muscoli ileopsoas, gluteo medio e gluteo durante la flessione, l'abduzione e la rotazione mediale della coscia rendendo tesa la fascia ileotibiale, stabilizzando il tronco e stabilizzando l'anca (Figura 16). La banda o il tratto ileotibiale non è un muscolo, ma una fascia fibrosa ispessita di fascia profonda o tessuto connettivo. Si trova nell'aspetto laterale della coscia e va dall'ileo alla tibia. Racchiude i muscoli e aiuta con la stabilizzazione laterale dell'articolazione del ginocchio, oltre a contribuire a mantenere l'estensione dell'anca e del ginocchio. Il rafforzamento della banda ileotibiale (IT) causa in genere più problemi al ginocchio rispetto all'anca, ma il dolore dell'anca può derivare dallo sfregamento della fascia IT mentre passa sopra il grande trocantere.
I muscoli mediali della coscia (inguine) comprendono cinque muscoli di adduzione e un rotatore laterale (Figure 17, 18). Il rotatore laterale solitario è l'otturatore esterno, che copre la superficie esterna del forame dell'otturatore nella parte superiore della coscia mediale superiore. Gli adduttori includono il gracile, il pectineo e l'adduttore brevis, longus e magnus. Il gracilis è l'adduttore più lungo, che si estende dall'aspetto inferiore mediale dell'osso pubico, all'aspetto mediale della tibia. L'adduttore magnus è il più massiccio dei muscoli mediali della coscia.
I tendini e i muscoli dei fianchi sono molto potenti e creano grandi forze, rendendoli soggetti a infiammazione e irritazione. La tendinite dell'anca può derivare da movimenti ripetitivi che coinvolgono i tessuti molli circostanti l'articolazione dell'anca. L'uso eccessivo dell'articolazione dell'anca negli allenamenti fitness può portare a tendinite. I tendini perdono la loro elasticità mentre invecchiamo, causando gonfiore e irritazione quando i tendini non "scivolano" più a lungo sui loro percorsi normali. La tendinite di Iliopsoas svolge un ruolo importante nella sindrome dell'anca che si spezza, o anca del danzatore. Una sensazione di schiocco quando l'anca è flessa ed estesa può essere accompagnata da uno schiocco udibile o da un rumore scoppiettante, oltre che da dolore. Questo può essere sia un evento extra-articolare che intra-articolare. Lo schiocco extraarticolare si riscontra spesso in quei pazienti con una differenza di lunghezza della gamba (la gamba più lunga è sintomatica), quelli con tensione della fascia ileotibiale sul lato interessato e quelli con abduttori dell'anca deboli e rotatori esterni. Lo schiocco extra-articolare laterale può essere causato dalla banda ileotibiale, dal tensore della fascia lata o medio gluteo tendine mentre scorrono avanti e indietro attraverso il grande trocantere (Figura 19). Se una di queste bande di tessuto connettivo si ispessisce, esse possono "catturare" il grande trocantere durante il movimento dell'estensione dell'anca, creando così la sensazione e il suono di "schiocco". Lo schiocco extra-articolare mediale, che è meno comune, può verificarsi quando il tendine di ileopsoas raggiunge la spina iliaca inferiore anteriore, il piccolo trocantere o la cresta ileo -ectineale durante l'estensione dell'anca. La sindrome dell'anca rompiosso intra-articolare è simile in molti modi al tipo extra-articolare, ma spesso coinvolge un problema meccanico sottostante negli arti inferiori e un dolore più intenso. Gli schiocchi intraarticolari possono essere indicativi di un labbro acetabolare lacerato, sublussazione ricorrente dell'anca, una lesione del legamento, corpi liberi, danno cartilagineo articolare o condromatosi sinoviale (formazioni cartilaginee nella membrana sinoviale dell'articolazione). La sindrome dell'anca che si rompe si trova di solito in quelle età 15-40, spesso in quelli in addestramento per l'esercito. Può colpire anche gli atleti, in particolare quelli coinvolti nella danza, ginnastica, calcio e atletica leggera. Questi atleti eseguiranno ripetute flessioni dell'anca, che possono portare a tendiniti nella zona dell'anca. I movimenti ripetitivi di coloro che sono coinvolti nel sollevamento pesi e nella corsa generalmente portano ad un ispessimento dei tendini nella regione dell'anca, piuttosto che alla sindrome dell'anca che si spezza. La prevenzione, o almeno una riduzione, di questa sindrome può essere riscontrata con un aumento dello stiramento del muscolo iliopsico o della banda ileotibiale. La chirurgia di solito non è necessaria, a meno che non sia presente patologia intra-articolare.
Tendini o stiramenti muscolari possono manifestarsi all'improvviso, come negli infortuni sportivi, oppure possono svilupparsi nel tempo, con sintomi quali dolore, gonfiore, spasmi muscolari e difficoltà nel movimento di determinati muscoli. La risonanza magnetica può essere utilizzata per rilevare tensioni e strappi muscolari e tendinei, nonché tumori ossei e infezioni. La risonanza magnetica ha mostrato una buona precisione per la diagnosi delle lacrime dei tendini del gluteo medio e del gluteo, che sono entrambi tendini abduttori dell'anca. È stata trovata un'associazione tra queste lacrime e aree ad alta intensità di segnale superiori o laterali al grande trocantere su immagini pesate con T2, allungamento del tendine nel medio gluteo e discontinuità del tendine (Figura 20). Le immagini coronali pesate con STIR e con soppressore di grasso T2 sono molto sensibili per il rilevamento di aree ad alta intensità di segnale superiori al grande trocantere. Le immagini ponderate con T1 coronali dimostrano l'allungamento del tendine nel gluteo medio (Figura 21). Le immagini assiali possono rivelarsi superiori per localizzare il coinvolgimento nei singoli tendini dell'abduttore e confermando la discontinuità del tendine (Figura 22). Le lacrime dei tendini abduttori possono essere la principale causa di una maggiore sindrome da dolore trocanterico.
Nervi dei fianchi
I nervi dell'anca forniscono i vari muscoli nell'area dell'anca. I nervi maggiori comprendono i nervi cutanei femorali, otturatori e laterali femorali anteriori e il grande nervo sciatico posteriormente (Figura 23). Il nervo femorale innerva il quadricipite femorale e il sartorio, ed è il nervo sensoriale alla parte anteriore della coscia. Il trauma a questo nervo si verifica di solito nella pelvi, mentre passa attraverso o vicino al muscolo psoas. Il nervo otturatore passa lungo la parete pelvica laterale e attraverso il forame otturatore, quindi si divide in rami che alimentano il gruppo muscolare adduttore. Questo nervo può anche essere soggetto a traumi nella pelvi a causa del suo passaggio attraverso il forame dell'otturatore. Il nervo cutaneo femorale laterale è un nervo sensoriale che viaggia lungo l'aspetto anterolaterale della coscia. Fornisce sensazioni alla superficie della pelle della coscia. Questo è il singolo nervo coinvolto in una condizione dolorosa chiamata meralgia parestetica, che è caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore bruciante nella parte esterna della coscia. La meralgia parestetica risulta dall'intrappolamento focale del nervo cutaneo femorale laterale mentre attraversa il tunnel formato dall'attacco laterale del legamento inguinale e dall'ASIS. Il nervo sciatico posteriore passa in profondità al grande gluteo nella parte posteriore della coscia, dove innerva i muscoli posteriori della coscia, mentre scende verso la parte inferiore della gamba e il piede. Il nervo sciatico è grande all'incirca come il pollice ed è il più grande singolo nervo nel corpo umano. Può essere ferito in caso di lussazione dell'anca posteriore. La pressione su questo nervo può causare dolore, intorpidimento, formicolio e debolezza (sintomi della sciatica) nei glutei, nelle gambe o nei piedi, a seconda del sito di origine della compressione del nervo sciatico.
Arterie e vene dei fianchi
I vasi sanguigni arteriosi che alimentano i fianchi sono rami degli iliaci interni ed esterni. L'arteria iliaca interna emette i glutei superiori e inferiori e l'arteria otturatoria. Il gluteo inferiore scorre verso l'aspetto posteriore dell'articolazione dell'anca e del femore prossimale, dove si unisce a un ramo dell'arteria femorale. L'arteria otturatoria attraversa il forame otturatore e invia il suo ramo acetabolare al legamento teres come parte del rifornimento di sangue alla testa del femore. Iliaca esterno diventa l'arteria femorale, che ha numerosi rami che forniscono l'anca e il femore prossimale. Il ramo femorale più grande è il femore profunda, che si dirama superiormente nelle femorali circonflessa mediale e laterale (Figura 24). Le femore circonflesso e l'arteria glutea inferiore contribuiscono alle anastomosi per fornire la testa del femore, il collo del femore e l'articolazione dell'anca. Il circonflesso mediale ha anche un ramo acetabolare al legamento. Le anomalie congenite nelle anastomosi dell'anca, nei processi degenerativi e nei traumi possono compromettere l'afflusso di sangue all'area dell'articolazione dell'anca.
Il flusso venoso nell'anca e nel femore prossimale segue tipicamente il flusso arterioso, inclusi gli stessi nomi dei vasi. Le vene profonde dell'anca e della coscia possono essere l'origine di una trombosi venosa profonda, che può risultare in un embolo polmonare. Questo può essere causato dall'immobilità dopo un intervento chirurgico all'anca, seduto in auto o in aereo per lunghi viaggi, in sovrappeso o flusso sanguigno lento o basso. Questi coaguli di sangue possono staccarsi, viaggiare attraverso le vene più larghe della coscia e dell'anca, continuare attraverso il cuore e alloggiarsi nei vasi più piccoli del polmone. La risonanza magnetica viene utilizzata più frequentemente per diagnosticare questa condizione molto grave.
Borse dei fianchi
L'articolazione dell'anca è circondata da borse, simili alla spalla. Queste sacche piene di liquido sono rivestite con una membrana sinoviale, che produce fluido sinoviale. La loro funzione è di ridurre l'attrito tra tendine e osso, legamenti e ossa, tendini e legamenti e tra i muscoli. Ci possono essere tante borsette 20 intorno all'anca. Se diventano infetti o infiammati, il risultato è una condizione dolorosa chiamata borsite. Le borse dell'anca più comuni che possono infiammarsi comprendono la più grande borsa trocanterica, la borsa ileopsoas e la borsa ischiatica (Figura 25). La grande borsa trocanterica è inserita tra il grande trocantere del femore, i muscoli ei tendini che lo attraversano. Se questo sacco della borsa si infiamma, i pazienti avvertono dolore ad ogni passo che fanno, poiché ogni passaggio richiede che il tendine si sposti sul femore all'articolazione dell'anca. Una banda ileotibiale stretta può anche causare l'irritazione della grande borsa trocanterica. La borsite di Iliopsoas può derivare dall'irritazione della borsa che si trova tra l'articolazione dell'anca e il muscolo ileopsoas che passa davanti ad essa. Un altro sito comune per la borsite è la borsa ischiatica, che funge da cuscinetto di lubrificazione tra i tendini e la tuberosità ischiatica, che è la prominenza ossea del bacino su cui ci si siede. La borsa ischiatica agisce per prevenire la distruzione dei tendini mentre si muovono sopra la tuberosità ischiatica. La seduta prolungata può causare borsite ischiatica. L'infiammazione intorno alla tuberosità ischiatica può irritare il nervo sciatico e provocare sintomi simili alla sciatica. La borsite dell'anca si manifesta nei corridori e negli atleti in sport che comportano una corsa eccessiva (calcio, calcio, ecc.). Può anche essere causato da una lesione (borsite traumatica) e si riscontra nei pazienti sottoposti a intervento di sostituzione dell'anca e chirurgia dell'anca. Il trattamento per la borsite dell'anca include tipicamente il riposo, i farmaci antinfiammatori e il ghiaccio. Potrebbe essere necessario aspirare la borsa, che può essere combinata con un'iniezione di cortisone. La risonanza magnetica può essere necessaria se la diagnosi non è chiara o se il problema non si risolve con i trattamenti normali.
Scansioni assiali
Quando si posizionano le fette assiali unilaterali per l'anca, è possibile utilizzare un'immagine coronale per garantire l'inclusione di tutta l'anatomia pertinente. Le fette dovrebbero estendersi in modo da includere l'intera testa del femore e l'acetabolo, e inferiormente includere l'anatomia sotto il trocantere inferiore. Le fette devono essere allineate perpendicolarmente all'albero del femore, come mostrato nell'immagine coronale in Figura 39.
Per l'impostazione bilaterale della fetta d'anca assiale, è possibile che i parametri debbano essere modificati per mantenere una risoluzione adeguata con il FOV più grande richiesto (Figura 40). Il gruppo di sezioni può richiedere l'angolazione per mantenere l'allineamento delle teste femorali sulle immagini risultanti.
Scansioni coronali
Le sezioni coronali dell'anca dovrebbero coprire l'area dal margine posteriore al margine anteriore della testa del femore. L'area dal margine prossimale della diafisi femorale alla tacca sciatica più grande dovrebbe essere inclusa nell'immagine (Figura 41). Le fette possono essere angolate in modo che siano parallele al collo del femore. Possono essere richieste fette più sottili per la scansione coronale.
Scansioni Sagittali
Le sezioni sagittali dell'anca dovrebbero estendersi oltre il grande trocantere lateralmente e attraverso l'acetabolo medialmente. Le fette dovrebbero essere allineate lungo l'asse lungo del femore e perpendicolare alle sezioni coronali, come mostrato nell'immagine coronale in Figura 42. Saranno necessari due diversi gruppi di fette durante l'esecuzione di scansioni sagittali bilaterali.
Artrografia di fianchi
L'artroplastica dell'anca MR è spesso indicata come il gold standard per la valutazione del labbro dell'anca. I reperti anormali più clinicamente significativi che risultano dall'artrografia dell'anca sono distacchi e lacrime labrali. Il distacco del labbro, che è più comune di una lesione labiale, può essere diagnosticato dall'aspetto del contrasto iniettato all'interfaccia acetabolare-labiale (Figura 43). Una lesione labiale può provocare il contrasto iniettato che appare all'interno della sostanza del labrum (Figura 44). L'iniezione di contrasto è necessaria per differenziare i labra strappati o staccati da altre condizioni patologiche, che possono avere intensità di segnale separate. La sensibilità e l'accuratezza per la diagnosi di lacrime e distacco labiale con artrografia MR rispetto a RM non artrografica è 90%. L'artroplastica dell'anca con RM può anche rappresentare corpi sciolti intrarticolari, anomalie osteocondrali e anomalie delle strutture dei tessuti molli.
L'artroplastica dell'anca può essere eseguita sotto fluoro nel reparto radiografico, con il paziente spostato nel reparto di risonanza magnetica. per ulteriori immagini, o l'intera procedura può essere eseguita nella suite MRI, se sono disponibili materiali compatibili con MR per le tecniche di intervento. Il paziente deve essere posizionato in modo sicuro con i fianchi nella rotazione interna.
L'imaging pesato con T1 viene eseguito post-contrasto per visualizzare l'alto segnale del contrasto intraarticolare. Le sequenze di eco gradient di T1 offrono i vantaggi delle sezioni sottili, l'eliminazione della media parziale del volume e l'aumento del rilevamento di piccole lacrime. Le sequenze di Fatsat sono utili per aumentare il contrasto tra il contrasto iniettato e il tessuto molle adiacente. Le sequenze STIR o fatsat T2 eseguite nel piano coronale possono aiutare a rilevare condizioni patologiche insospettate nei tessuti molli e nelle strutture ossee adiacenti.
Le immagini oblique assiali post-contrasto hanno dimostrato di ottimizzare la rilevazione delle più comuni lacrime di labbro acetabolare, che sono anteriori o antero-superiori nella posizione. Utilizzando un localizzatore mid-coronale, le fettine oblique assiali devono essere prescritte parallelamente all'asse lungo del collo del femore.
Doctor Cell (Emergenze) 915-540-8444